Avrebbe dovuto capirlo sin da subito che aria tirava in quell’ufficio dell’Amministrazione pubblica. Quella domanda – "hai portato il casco?" – che il capo servizio le rivolge il primo giorno di lavoro, sarebbe stata l’inizio di una sequela di comportamenti discutibili, gesti e parole inappropriate ...
I contagi in Svizzera non calano in modo consistente
Stabile ma tendente al nuvoloso. Molto nuvoloso. È purtroppo questa la previsione sull’andamento del Covid in Svizzera. A dirlo non sono le solite cassandre o i menagramo che tanto godono a vedere nero. Sono i numeri. I numeri dei contagi che non accennano a calare ...
Tutte le difficoltà per impedire la circolazione del virus
Immunità di gregge. È un’espressione che sentiamo ripetere da mesi e che richiama alla mente una Terra promessa in cui il coronavirus che ha sconvolto le nostre vite sarà un triste ricordo e non potrà più farci male. Nel gergo scientifico l’immunità di gregge o ...
Un pacchetto di aiuti di 1,9 trilioni aspetta il Senato
Dopo che la Camera dei rappresentanti, dove i democratici hanno una lieve maggioranza, ha approvato l’American Rescue Plan (219 sì e 212 no), il disegno di legge per gli aiuti anti Covid, ora la palla passa al Senato. E il percorso per distribuire all’America il ...
Non si sa nulla delle 300 ragazze sequestrate a scuola
Non c’è tregua per la piaga dei rapimenti di giovani e studentesse in Nigeria. Anche se ieri, sabato, sono stati liberati i 42 ostaggi - tra cui 27 ragazzi, tre insegnanti e dodici familiari - sequestrati dieci giorni fa in un collegio a Kagara, nell’ovest ...
La battaglia delle infermiere, dalle chemio alle disinfezioni
Ritengo sia importante analizzare nel dettaglio la questione con l’Ente ospedaliero. Il Buraton è impiegato tuttoggi quale disinfettante per superfici". Così il 20 dicembre 2019 il Medico cantonale rispondeva alla lettera delle infermiere, della primavera di quello stesso anno, che chiedevano di indagare sui possibili ...
Il sindaco Marco Borradori su Agno, Cornaredo e i litigi
A ricordare il serafico Marco Borradori da ministro leghista del Territorio e a guardarlo oggi continuamente sotto pressione come sindaco di Lugano, viene da chiedersi chi gliel’ha fatto fare a cacciarsi in quella gabbia di matti che è ormai diventata la politica cittadina. Con i ...
Sbloccata dal Tribunale una rogatoria sull'affare di Londra
Il Tribunale federale ha dato il via libera all’acquisizione da parte del Vaticano di documenti, relazioni bancarie, informazioni su società, nell’ambito dell’inchiesta sull’acquisto di un palazzo a Londra. Una operazione immobiliare "effettuata presumibilmente - scrivono i giudici - con finalità speculative e finanziata in parte ...
Come in un maldestro gioco di prestigio, in tre mesi (gli ultimi dell’anno scorso) sono spariti 10mila posti di lavoro. Dove sono andati a finire? È un mistero, perché osservando i dati diffusi dall’Ufficio federale di statistica non sono confluiti tutti in quelli della disoccupazione. ...
Il Ticino rilascia più passaporti, in controtendenza
La pandemia ha parecchio frenato la corsa al passaporto svizzero. Ma non in Ticino. Dove inceve le naturalizzazioni l’anno scorso sono aumentate, soprattutto a Lugano ma anche a livello cantonale. Nella città sul Ceresio le persone ad aver ottenuto la cittadinanza nel 2020 sono state ...
Simbolo di oppressione e sottomissione della donna, manifestazione di un credo fondamentalista? Certo è che in Europa il velo islamico che copre il volto è uno degli indumenti femminili più controversi. Da simbolo di valori retrogradi, estranei all’Occidente a emblema di purezza e di spiritualità, ...
Una complessa indagine che arriva sino al premier libanese
Il 4 agosto 2020 un’enorme esplosione devasta il porto di Beirut. Decine di migliaia di case danneggiate, attività commerciali compromesse e soprattutto oltre 200 vittime. Una strage provocata dalla deflagrazione di tonnellate di sostanze chimiche stipate, senza alcuna sicurezza, nei silos dello scalo libanese. Una ...
I nodi d'una città che stenta a trovare un piano di sviluppo
Della vecchia Grandeur sono rimasti solo i cocci nella guerra di tutti contro tutti che sta dilaniando Palazzo Moraglia stretto nel cappio della cattiva politica. Succedono cose strane a Lugano. Il rilancio dello scalo di Agno si è già schiantato a terra sotto il pesante ...
Il Municipio e il termine per le garanzie per l'aeroporto
Una data di scadenza per la presentazione delle garanzie finanziarie c’era eccome. Era il 18 di dicembre 2020 ed era stata comunicata dal Gruppo di lavoro incaricato dal Municipio per esaminare i sette progetti giunti per il futuro dell’aeroporto di Agno. Una data di scadenza ...
Pandemia sotto controllo sebbene la fine sia lontana
A un anno esatto, era il 25 febbraio 2020, dal primo caso di contagio da Covid registrato in Svizzera, segnalato in Ticino, la Confederazione così come tutti i Paesi del mondo ha affrontato un vero e proprio percorso i guerra. Una drammatica escalation di contagi ...
Con le varianti del virus c'è il il rischio di falsi negativi
Con l’emergere delle nuove varianti del virus Sars-CoV sono sorte preoccupazioni sulle conseguenze che potrebbero avere sull’efficacia dei vaccini. Ma c’è un aspetto passato in secondo piano: che impatto hanno le varianti sui test diagnostici? Mettono a rischio la loro capacità di riconoscere le persone ...
L'infettivologo Massimo Galli e le strategie di prevenzione
Continua a ripetere che si uscirà dall’emergenza solo con le vaccinazioni. "Uno dei possibili vantaggi per la Svizzera è riuscire a vaccinare il più possibile e rapidamente la popolazione. Prendiamo l’esempio di Israele che è un Paese simile al vostro per numero di abitanti, circa ...
Un medico può mettersi in contrasto con il parere dei suoi colleghi? Può pubblicamente esprimere opinioni e tesi contrarie alle risultanze scientifiche? I giudizi divergono. Chi sostiene che la libertà di opinione, anche in un campo come quello medico-sanitario, deve essere accettata e rispettata. Ci ...
Le infermiere in lotta col San Giovanni replicano a Cavalli
Dica a chi aveva dato l’ordine di preparare tutte le chemioterapie in oncologia. Faccia i nomi. Perché noi, per anni, i farmaci citostatici li abbiamo trattati nel nostro reparto, in chirurgia. Era sotto gli occhi di tutti, mica lo facevamo di nascosto. E non solo ...