Chissà se la scuola insegna a parlare? Nell’immaginario è più rinomata per il silenzio, perché a scuola si sta zitti e si ascolta con attenzione l’insegnante: che spiega, puntualizza, espone. A volte rimprovera, ad esempio quando si chiacchiera. Ci sono pure situazioni ambigue, come quando ...
Un racconto di Andrea Vitali in esclusiva per il Caffè
Quando suonano alla porta, la padrona di casa dà un’occhiata all’ora e non ha dubbi: è la parrucchiera cui ha chiesto la cortesia di andare a tagliare i capelli al marito. Una bronchite lo tiene a letto da qualche giorno, il dottore ha sconsigliato di ...
Sentimenti e relazioni spopolano al cinema, in tv e nei libri
L’amore sul piccolo e sul grandeschermo, ma anche nelle pagine di un libro non è impossibile da trovare, anzi. Il pubblico al cinema ha solo l’imbarazzo della scelta, così come in tv. Non soltanto a San Valentino, ora che lo streaming non è più solo ...
Diciassette idee per cinema, teatro, musica e arte
Perché la cultura, come ha fatto notare il direttore del Festival del cinema, non è solo un segmento di mercato. Ma è anche un vaccino sociale, serve per sviluppare, tenere sveglio il senso critico, offrire strumenti d’analisi e di comprensione per non far mai abbassare ...
Il palcoscenico chiede una svolta alle istituzioni
Alzare il sipario per ripartire. Ma come? Il mondo del teatro qualche idea ce l’ha. A cominciare da Daniele Finzi Pasca, artista internazionale con base a Lugano. "Dobbiamo sostenere i giovani artisti aprendo possibilità perché possano crescere - dice - ma anche aiutare le compagnie ...
Le proposte di registi e produttori per rilanciare il cinema
Non c’è una ricetta unica per la ripresa, perché stiamo vivendo una vita sociale completamente diversa dal passato. E dunque il nostro compito storico è quello di riaffermare il valore importante della cultura", spiega Giona A. Nazzaro, direttore del Film festival di Locarno. Nazzaro però ...
Ecco come reagiscono musicisti e organizzatori di eventi
Concerti in streaming. Jam session virtuali. Mini eventi. Si sta facendo di tutto per ricominciare ad ascoltare la musica, gli open air, i festival in attesa di una riconquistata normalità. Ad esempio ci sono app che permettono di improvvisare musica assieme. Meglio ancora, i concerti ...
Non solo esposizioni, i musei si rilanciano per il futuro
Bisognerà riassaporare il rapporto di intimità con il pubblico per proporre esperienze più intime". Gianna Mina, direttrice della Pinacoteca Züst di Rancate, sta spendendo il tempo per riflettere. Una riflessione imposta, chiaramente. Ma che diventa anche uno stimolo per rilanciare l’attività del museo. "Stiamo pensando ...
I film raccontano la vita della mente fra traumi e fobie
Un giorno di pioggia a New York, di Woody Allen, può farci considerare con occhio critico i social media? New York, che consuma velocemente amicizie, incontri e amori, è quasi una metafora della Rete… Judy, biopic su Judy Garland, ex bambina prodigio, star hollywoodiana distrutta ...
Il cinema rimuove chi è in odore di razzismo o sessismo
Nella scia lunga della valanga di episodi denominata "effetto Weinstein", che ha cambiato il cinema, niente sfugge. Nemmeno le posizioni ideologiche - a dir poco imbarazzanti - di John Wayne riaffiorate dal web profondo di una intervista rilasciata dall’attore a Playboy nel 1971. E il ...
Ecco perché niente alla televisione avviene per caso
Come tutti gli oggetti di successo, anche le pietre dello scandalo in televisione hanno un design. Una forma areodinamica per affrontare meglio l’aria e restare il più possibile tra i topic trend. Anche quando oltrepassa i confini di ciò che in quel momento appare il ...
Le case editrici ticinesi nel 2021 non si fermano, anzi
Nel 2021 le case editrici ticinesi sforneranno molte novità. Romanzi, saggi, volumi fotografici, ristampe, resoconti storici, biografie, esordi. Un menu completo. Anche quest’anno. Per tutti i gusti e i palati. Da Bellinzona a Mendrisio, da Lugano a Locarno, gli editori stanno preparando nuove uscite e ...
Fino a cinquant’anni fa, e da più di un secolo, in Ticino esistevano solo tre scuole medie superiori: il liceo a Lugano, la scuola magistrale a Locarno e la scuola di commercio a Bellinzona. È negli anni ’70 che accade la rivoluzione, che renderà concreta ...
Dai Beatles alla ‘ndrangheta. Dall’amore allo spionaggio. Un ventaglio di letture variegato proposto dalle "firme" del Caffè. Collaboratori, esperti di politica estera, costume, cultura, storia, terrorismo, rapporti sociali... A loro abbiamo chiesto di consigliare un libro a testa. Perché leggere è fondamentale per comprenderci e ...
Sei case editrici, dodici volumi per i lettori del Caffè
Sei editori per dodici libri. Dodici libri da mettere sotto l’albero, dodici preziosi suggerimenti per chi durante le festività vuole immersi tra le pagine di un romanzo, di un saggio, di una raccolta di racconti o semplicemente vuole avere un consiglio per un’escursione in montagna.Sì, ...
La rivoluzione digitale passa anche dalle biblioteche
Il download di ebook delle biblioteche cantonali durante la prima ondata del coronavirus è triplicato". Stefano Vassere, direttore del sistema bibliotecario ticinese, riassume così la voglia di lettura che non si è fermata, anzi, durante il 2020 è aumentata tra la popolazione. Una voglia soprattutto ...
Il doppio volto dellla didattica a distanza a scuola
Come la società, il nostro stile di vita, anche la scuola in futuro è destinata a cambiare. E a riflettere a fondo sui segni e le cicatrici impresse da questa pandemia. Come sugli aspetti positivi, sulle lezioni che un periodo difficile come questo ci ha ...
La scuola deve sperimentare nuove forme d'insegnamento
Ricordiamo bene l’impatto violento che la pandemia, in primavera, aveva avuto anche sulla scuola. L’inattesa calamità aveva messo in luce il valore della presenza di allievi e docenti negli spazi scolastici, ricordandoci la centralità educativa della convivenza e della comunicazione, un’essenza che supera la capacità ...
L'emittente culturale ticinese ha più quote di mercato
Rete Rete, la radio "culturale" della Rsi, ha una quota di mercato più alta delle omologhe Ssr della Svizzera tedesca e romanda. Per quota di mercato si intende il numero di apparecchi accesi che si sintonizzano sull’arco di un determinato orario su una singola emittente. ...