C’è una Svizzera che sta nascendo fra le risaie italiane, alle porte di Novara. Sventola il vessillo del canton Ticino, veste Gucci e McQueen. È diventata la nuova terra promessa per centinaia di lavoratori, capovolgendo una tendenza ultradecennale: in questo caso i frontalieri italiani non ...
Il programma delle Nazioni Unite sospeso in 70 Paesi
Che ne è del programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile del pianeta, la cosiddetta agenda 2030 formulata nel 2015? Ebbene il bilancio non è affatto positivo. Recentemente l’Onu ha ammesso che la pandemia ne ha compromesso tutti i 17 obiettivi. Per alcuni esperti ...
La storia dell'inatteso successo di una piattaforma online
Nelle ultime settimane piazza affari è diventata una montagna russa mozzafiato, una manciata di azioni moribonde, da GameStop, la catena americana di video giochi ad Amc, quella di cinema aperti nei centri commerciali, sono state prese d’assalto da milioni di piccolissimi investitori diventati operatori finanziari ...
Idee e proposte contro la crisi delle strade del commercio
Lo sguardo guizza oltre la vetrina, verso la strada, alla ricerca dei passanti. Pochi, in verità. "Ma la tristezza mi assale quando penso ai giovani, al loro futuro", dice Monica Dubini che ha ereditato dai genitori la tabaccheria che porta il suo cognome, in corso ...
Idee e consigli dei negozianti per rilancire i centri storici
Al Fox Town di Mendrisio i 160 negozi dei marchi prestigiosi, dell’eleganza e del lusso, sono desolatamente chiusi: si aspetta la fine dell’epidemia, il vaccino, l’immunità di gregge, il ritorno del turismo internazionale, il sole del Ticino. La ripresa. "Non ho la sfera di cristallo, ...
Ecco perché l'indice delle Pmi industriali diminuisce
Sono la spina dorsale dell’economia svizzera, ma miracoli non possono farne. Eppure, il 24% delle Pmi, le piccole e medie imprese, hanno adeguato il proprio modello di business. Il Kof ha verificato a gennaio timidi segni di ottimismo negli imprenditori ticinesi: la quota che giudica ...
Anche in Ticino nuove formule di finanziamento immobiliare
Il mercato immobiliare ticinese si muove a strappi, fra l’incertezza dettata dal periodo, la grande offerta di immobili costruiti in questi anni e rimasti vuoti e tassi di interesse davvero molto bassi. Ma non tutti coloro, che siano coppie o singoli, hanno spesso il capitale ...
L'analisi di cinque esperti della finanza per il futuro
Inutile farsi illusioni: l’economia reale non riprenderà dalle prime ondate di vaccinazioni e non tornerà ai livelli pre-pandemici prima della fine del 2021 o addirittura nel 2022. "Quest’anno il virus continuerà a tenerci impegnati - afferma Michael Strobaek, globalchief investment officer di Credit Suisse sul ...
La volatlità dei soldi virtuali fa i conti con nuove regole
Incertezza e volatilità sembrano descrivere il nostro tempo e nessuno meglio dei bitcoin e del coronavirus ne tratteggiano l’andamento. Da una parte abbiamo una moneta che nessuno sa chi l’ha creata, anche se il meccanismo di produzione è noto, e dall’altra abbiamo un virus contro ...
Sulle autostrade si circola di meno. Molto meno. La gente a causa del Covid 19, e delle misure contro l’epidemia introdotte dalla Confederazione, non si è mossa - e non si muove - più di quel tanto. Il 2020 è stato davvero un annus horribilis ...
Riviste le cifre del 2019, il Ticino "perde" 13 miliardi
È bastata una piccola modifica del metodo di calcolo e il Ticino ha perso oltre 13,5 miliardi di franchi di esportazioni. Se in un primo tempo per l’anno scorso era stato stabilito un valore di merci esportate superiore ai 47 miliardi, con il nuovo metodo ...
Come e cosa cambia dal prossimo gennaio per le imposte
Per qualcuno sarà una pizza in più. Per qualcun altro magari dieci pizze in più. Ma per la stragrande maggioranza dei frontalieri non cambierà nulla. "In genere chi voleva passare alla tassazione ordinaria - spiega Samuele Vorpe, direttore del Centro di competenze tributarie della Supsi ...
Consigli per gli investimenti delle "economie domestiche"
Se fosse vero che gli svizzeri risparmieranno quest’anno circa il 19% del loro reddito disponibile - come afferma il Kof di Zurigo -, potrebbe voler dire che i risparmi delle economie domestiche cresceranno da, più o meno, 73 a circa 87 miliardi di franchi. Calcolo ...
Nei primi 9 mesi dell'anno il deficit globale è esploso
Siamo nel bel mezzo dello tsunami del debito, così alcuni economisti descrivono i livelli eccezionali di indebitamento che la risposta dei governi alla pandemia ha prodotto nel 2020. I numeri sono impressionanti: nei primi nove mesi dell’anno il debito globale, comprensivo di quello pubblico, privato ...
La catena del low cost alle prese con un mercato saturo
Dadi, tacchi, datteri. Alla faccia della crisi del commercio, accentuata dalla pandemia, il vecchio bazar, che offre di tutto a prezzi incredibili - a partire da 1 franco - si sta rilanciando. Riprendendo l’idea dei negozi "tutto a due franchi" di un recente passato in ...
Parla presidente della direzione di BancaStato, Cieslakiewicz
Secondo i dati di fine ottobre scorso, per quanto riguarda BancaStato l’aumento dei depositi della clientela è stato maggiore rispetto allo stesso periodo del 2019. Difficile, tuttavia, tracciare un chiaro nesso di causa ed effetto". È questo il commento di Fabrizio Cieslakiewicz, Presidente della Direzione ...
Il Natale e le feste che dovrebbero riequilibrare i conti...
Solo il settore della ristorazione potrebbe perdere fra 5 e 10 milioni. Non parliamo degli hotel e del turismo in generale che vale l’11 per cento del Pil cantonale. Il Natale e le feste, attese per riequilibrare i conti, quest’anno saranno un disastro. Come ha ...
L'home working cresce, ma crea disparità di trattamento
Il telelavoro non è più un’eccezione. Ha "contagiato" molti settori dell’economia. Ma chi fa "home working", secondo gli esperti, non è ancora avvantaggiato dal fisco. Le cui norme e legislazioni non hanno seguito l’evolversi del mercato del lavoro a distanza. Che con la pandemia, lo ...
Gli economisti sull'esonero dell'imposta cantonale
Se invece di rinsanguare le casse pubbliche, prosciugate dai costi della pandemia, aumentando il moltiplicatore cantonale, se invece di distribuire sussidi a destra e manca, certo utili ma non risolutivi, non si cambiasse del tutto prospettiva, lasciando i soldi nelle tasche dei contribuenti? Come? Esonerando ...