Altri articoli


di 0


Leggi in anteprima
le notizie del Caffè
le notizie del Caffè

i sentimenti

Un racconto di Andrea Vitali
Quel folle amore
tra marito e moglie

tra marito e moglie
"Per l'Amore ho sfidato
ragionevolezza e età"
ragionevolezza e età"
Anche la cultura non resiste
al fascino dell'amore
al fascino dell'amore
Ammaliati da Di Caprio
ma pure da due 80enni
ma pure da due 80enni
La vita prima del sì
in un deserto rosa
in un deserto rosa
Le relazioni degli altri
per scoprire noi stessi
per scoprire noi stessi
L'amore diventa digitale
e trasforma le relazioni
e trasforma le relazioni
"Rischiamo di dimenticare
parole, baci e abbracci"
parole, baci e abbracci"
"In fin dei conti il web
è come la discoteca"
è come la discoteca"

Vite al verde
Una Greta, tante Grete
per difendere l'ambiente
per difendere l'ambiente
Sfrigolerà in padella
e non sarà più cara
e non sarà più cara
Laboratorio a cielo aperto
dalla val Bedretto sino al Po
dalla val Bedretto sino al Po
IL DOSSIER

Per le malattie rare
farmaci personalizzati
farmaci personalizzati
IL REPORTAGE

"The game" in Bosnia
per trovare una famiglia
per trovare una famiglia
Questo mondo…

In un mondo sospeso
a divorare serie tv
…l'altro mondo

Come ti riciclo il cibo
a un terzo del prezzo
LE FIRME DEL CAFFÈ
IL PUNTO di Michel Guillaume
L'accordo quadro
è un bene per la Svizzera
è un bene per la Svizzera
Michel Guillaume
Firmerà, non firmerà? Il Consiglio federale sta alimentando il dibattito sull’accordo istituzionale con l’Ue, ma due anni e mezzo dopo la fine dei negoziati nel novembre 2018 non ha ancora deciso la sua posizione. Il suo portavoce, André Simonazzi, risponde sistematicamente ai giornalisti: "Il Consiglio federale ha discusso il dossier europeo, ma non ha preso una decisione. I colloqui continuano".
Da ormai 30 mesi il Consiglio federale si trincera dietro il silenzio, perdendo ogni occassione di sfruttare il "momento giusto". Lo scorso settembre, ha ottenuto un’importante vittoria sull’iniziativa dell’Udc di porre fine all’accordo sulla libera circolazione delle persone. Ma invece di approfittare di questo plebiscito a favore della via bilaterale per strappare qualche concessione da Bruxelles, il governo ha esitato ancora una volta, preferendo cambiare il suo "capo negoziatore". Via Roberto Balzaretti, ciao Livia Leu!
Durante tutto questo tempo perso, gli oppositori dell’accordo quadro hanno occupato il campo. Prima c’è stata "autonomiesuisse", con due ppd ticinesi Fabio Regazzi (che oggi non figura più nel comitato secondo il sito ufficiale) e Marco Romano. Poi è stata la volta di Boussole Europe, guidata dal finanziere miliardario Alfred Gantner, che ha lanciato un manifesto firmato da oltre 600 persone. Tutti sono convinti che questo accordo metta in pericolo la sovranità della Svizzera.
Nelle ultime settimane, tuttavia, i sostenitori dell’accordo sono finalmente usciti dal letargo. Si sono uniti nel movimento ProgreSuisse. Quanto all’associazione svizzera di politica estera ha scritto al Consiglio federale per ricordare la posta in gioco: garantire la certezza del diritto, che va a vantaggio di un piccolo paese come la Svizzera, di fronte al suo principale partner economico e ai suoi 450 milioni di abitanti. "Abbandonare questo accordo dopo 5 anni di negoziati sarebbe un disastro a lungo termine", si legge nella lettera.
Se non si raggiungesse un accordo, nell’immediato futuro accadrà poco, se non per i ricercatori e gli esportatori di prodotti medici che saranno penalizzati già quest’anno. Tra cinque o dieci anni, tuttavia, la via bilaterale - che è stata descritta come "reale" negli ultimi due decenni - rischierà di morire di morte lenta, con la conseguente perdita di posti di lavoro.
Il problema di questo problema è che non ci sono alternative. La via dell’isolamento, l’"Alleingang", è economicamente suicida e l’adesione all’Ue non ha alcuna possibilità in una votazione. Senza un accordo quadro, l’unica opzione sarebbe quella di rinegoziare l’accordo di libero scambio del 1972 con l’Ue. Ma questo sarebbe un passo indietro di 49 anni!
Da ormai 30 mesi il Consiglio federale si trincera dietro il silenzio, perdendo ogni occassione di sfruttare il "momento giusto". Lo scorso settembre, ha ottenuto un’importante vittoria sull’iniziativa dell’Udc di porre fine all’accordo sulla libera circolazione delle persone. Ma invece di approfittare di questo plebiscito a favore della via bilaterale per strappare qualche concessione da Bruxelles, il governo ha esitato ancora una volta, preferendo cambiare il suo "capo negoziatore". Via Roberto Balzaretti, ciao Livia Leu!
Durante tutto questo tempo perso, gli oppositori dell’accordo quadro hanno occupato il campo. Prima c’è stata "autonomiesuisse", con due ppd ticinesi Fabio Regazzi (che oggi non figura più nel comitato secondo il sito ufficiale) e Marco Romano. Poi è stata la volta di Boussole Europe, guidata dal finanziere miliardario Alfred Gantner, che ha lanciato un manifesto firmato da oltre 600 persone. Tutti sono convinti che questo accordo metta in pericolo la sovranità della Svizzera.
Nelle ultime settimane, tuttavia, i sostenitori dell’accordo sono finalmente usciti dal letargo. Si sono uniti nel movimento ProgreSuisse. Quanto all’associazione svizzera di politica estera ha scritto al Consiglio federale per ricordare la posta in gioco: garantire la certezza del diritto, che va a vantaggio di un piccolo paese come la Svizzera, di fronte al suo principale partner economico e ai suoi 450 milioni di abitanti. "Abbandonare questo accordo dopo 5 anni di negoziati sarebbe un disastro a lungo termine", si legge nella lettera.
Se non si raggiungesse un accordo, nell’immediato futuro accadrà poco, se non per i ricercatori e gli esportatori di prodotti medici che saranno penalizzati già quest’anno. Tra cinque o dieci anni, tuttavia, la via bilaterale - che è stata descritta come "reale" negli ultimi due decenni - rischierà di morire di morte lenta, con la conseguente perdita di posti di lavoro.
Il problema di questo problema è che non ci sono alternative. La via dell’isolamento, l’"Alleingang", è economicamente suicida e l’adesione all’Ue non ha alcuna possibilità in una votazione. Senza un accordo quadro, l’unica opzione sarebbe quella di rinegoziare l’accordo di libero scambio del 1972 con l’Ue. Ma questo sarebbe un passo indietro di 49 anni!
10-04-2021 22:00
Londra,
La polveriera
I video della settimana
Inviate i vostri video a caffe@caffe.ch